PERICOLI PRIMAVERILI: I FORASACCHI

FORASACCHI: IL PERICOLO INVISIBILE DELLA PRIMAVERA PER IL TUO CANE

La primavera è finalmente arrivata, e con lei anche le passeggiate più lunghe, il sole caldo e i prati in fiore. Ma attenzione: tra l’erba alta e le corse all’aperto si nasconde un pericolo spesso sottovalutato da molti padroni. Stiamo parlando dei forasacchi, quei fastidiosi (e pericolosi) semi appuntiti che possono causare seri problemi di salute al tuo cane.

Cosa sono i forasacchi?

I forasacchi, noti anche come ariste, sono le spighette secche di alcune graminacee selvatiche, come l’avena o l’orzo selvatico. Hanno una forma affusolata, con estremità appuntite e una struttura “a uncino” che si attacca facilmente al pelo degli animali… e da lì può infilarsi ovunque.

Perché i forasacchi sono pericolosi per i cani?

Il vero problema è che i forasacchi non si limitano a restare attaccati al pelo. Possono penetrare nella pelle, nelle orecchie, tra le dita, nel naso e perfino negli occhi del cane. Una volta dentro, non riescono a uscire da soli e tendono a migrare, causando infezioni, ascessi e in certi casi anche interventi chirurgici.

Come capire se il tuo cane ha preso un forasacco?

Ecco alcuni segnali a cui fare attenzione:

  • Zoppia improvvisa o leccamento insistente di una zampa

  • Starnuti continui o sangue dal naso dopo una passeggiata

  • Scuotimento della testa o grattamento persistente alle orecchie

  • Occhio arrossato, lacrimazione o palpebra chiusa

Se noti uno di questi sintomi, meglio portarlo subito dal veterinario. Agire in fretta può evitare complicazioni.

Cosa puoi fare per proteggere il tuo cane dai forasacchi?

Ecco qualche consiglio pratico da seguire, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi:

  • Evita le zone con erba alta e secca durante le passeggiate

  • Dopo ogni uscita, controlla bene il tuo cane, soprattutto tra le dita, le orecchie, sotto le ascelle e vicino agli occhi

  • Se hai un cane a pelo lungo, considera una toelettatura più corta per facilitare i controlli

  • Usa un pettine a denti fitti per rimuovere eventuali spighette rimaste nel pelo

 

In conclusione

I forasacchi sembrano innocui, ma non lo sono affatto. Con qualche accorgimento e un po’ di attenzione in più, puoi continuare a goderti la primavera insieme al tuo amico a quattro zampe in tutta sicurezza. D’altronde, la prevenzione è la miglior cura, no?

Ti potrebbero interessare questi prodotti

Carrello

promo fasson food

SCONTI Del 30%

USA IL CODICE: fasson30

per ottenere uno sconto del 30% su tutti i masticativi e snack di fasson food